A framework of reference for pluralistic approaches

Switzerland

This country page offers an overview about developments in Switzerland and documents available in Italian.

Informations and materials in GERMAN
Informations and materials in FRENCH

Perché competenze e risorse?

La nostra concezione di competenze è la seguente:

  • le competenze sono legate a determinate situazioni, a compiti complessi, socialmente pertinenti; pertanto esse sono «situate» ed hanno una funzione sociale;
  • sono unità relativamente complesse
  • fanno appello a differenti «risorse» interne (generalmente riferite nello stesso tempo alle capacità, alle conoscenze e alle attitudini) e a risorse esterne (dizionari, mediatori…).

Le competenze e le risorse contenute nel CARAP rientrano essenzialmente in due tipologie:

  1. la competenza di gestire la comunicazione linguistica e culturale in un contesto di alterità;
  2. la competenza di costruire e di ampliare un repertorio linguistico e culturale plurale.

Il CARAP identifica le risorse mobilizzate da queste competenze. Le risorse sono presentate sotto forma di descrittori.

Le risorse (conoscenze, capacità, attitudini)

Il termine «risorse» è generalmente utilizzato per designare delle «risorse interne». 

Le risorse interne (come pure l'uso delle risorse esterne, ma non le competenze) possono essere insegnate in situazioni / compiti almeno parzialmente decontestualizzati.

Le competenze sono concepite principalmente come attinenti al settore dell'uso e delle esigenze sociali, mentre le risorse sembrano appartenere piuttosto al settore della psicologia cognitiva (e dello sviluppo). In effetti sono le competenze ad entrare in gioco quando si è impegnati in un compito.

Tuttavia, probabilmente proprio le risorse mobilitate da queste competenze possono essere – fino a un certo punto – isolate ed elencate, definite in termini di padronanza e insegnate nelle pratiche educative.

L’accesso agli elenchi di descrittori del CARAP

I descrittori possono essere consultati in modi diversi e in lingue diverse:

  • in questo sito sono presentati in un formato ipertestuale che ne facilita l'esplorazione;
    li potete consultare in inglese (cliccare sulla scheda Descriptors in testa a questa pagina), in francese (scheda Descripteurs) e in tedesco (scheda Deskriptoren);
  • fanno parte del documento CARAP – Compétences et resources…;
    vedi alla scheda Components (inglese) / Éléments (francese) / Instrumente (tedesco) in testa a questa pagina;
  • sono presentati anche nel documento online Le CARAP – Les ressources au fil des apprentissages; anche questo documento utilizza le funzioni ipertestuali, ma facendo ricorso ad una presentazione grafica che fornisce un'indicazione approssimativa della pertinenza di ogni descrittore alle diverse tappe del corso di studi di un discente;
    vedi la scheda Components (inglese) / Éléments (francese) / Instrumente (tedesco) in testa a questa pagina.