Esempi di materiali didattici in italiano
Nella banca dati on line sono stati pubblicati materiali didattici in italiano attinenti agli approcci plurali
Nome del materiale: Le lingue: origine delle parole, prestiti e calchi
Autori: Anna Maria Curci, Elettra Mineni, Mariella Rainoldi
Descrizione
Agli studenti viene chiesto di analizzare alcuni termini nel dizionario italiano e di scoprire quali lingue sono all’origine di quelle parole. Inoltre viene chiesto loro di individuare e di distinguere prestiti e calchi. Tra le lingue prese in esame l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo.
Accesso diretto al materiale nella banca dati on line
carap.ecml.at/tabid/2700/PublicationID/18/Default.aspx
Nome del materiale: En idiotisk kriminalhistoire
Autori: Henriette Walter (da: L’aventure des langues en Occident, fiche 110) e Anna Maria Curci per l’attività didattica in italiano
Descrizione
Agli studenti (e, in attività di formazione, agli insegnanti) viene chiesto di orientarsi nella comprensione di un breve testo scritto in una lingua che non conoscono, il danese. Viene loro fornita una lista di parole in inglese che possono essere utili per la decodifica del testo danese. Si ricorda loro di non dimenticare i termini internazionali e le parole di origine classica (greco antico e italiano). Dopo che gli studenti hanno scritto una versione italiana del testo fonte, si chiede loro di riflettere sulle attività svolte e di dire quali altre lingue hanno agito da “ponti” per la decodifica della lingua non conosciuta.
Accesso diretto al materiale nella banca dati on line
carap.ecml.at/Teachingmaterials/DB/tabid/2700/language/en-US/Default.aspx
Esempi di ricorso al CARAP
Gli Adattamenti alle necessità locali della Valle d’Aosta delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione (agosto 2016) hanno un capitolo interamente dedicato al plurilinguismo, con riferimenti espliciti agli approcci plurali. Viene altresì menzionato il CARAP, come strumento di aiuto nella redazione dei descrittori per le competenze plurilingui che gli studenti devono possedere al termine del primo ciclo di istruzione. Nell’ambito della formazione degli insegnanti, l’Università della Val d’Aosta prevede al terzo anno un corso di 60 ore di “Didattica del plurilinguismo”.
Eventi
Data: 08 aprile 2016
Titolo: Le strategie nella didattica plurilingue
Luogo: Roma
Data: Venerdì 19 febbraio 2016
Titolo: Seminario di formazione: IL PLURILINGUISMO IN AULA / Seminari di formazion: IL PLURILINGUISIM IN AULE
Luogo: Aula Magna del Liceo Scientifico Marinelli, Udine
In occasione della giornata mondiale delle lingue madri, Anna Maria Curci presenterà il CARAP nella traduzione italiana curata insieme a Edoardo Lugarini.
Data: Senigallia, 5 - 6 Settembre 2014
Titolo: Seminario Nazionale 2014 – Educazione Interculturale
http://www.cvm.an.it/seminario-nazionale-2014-educazione-interculturale/
Data: 18 Marzo 2013
Titolo: Lingue e (nuovi) cittadini
Luogo: Spazio Europa, Via IV Novembre 149 - Roma
Esperto CELM: Anna Maria Curci, componente del progetto CARAP e del progetto IPEPI-IPPIE
Organizzatore dell’evento in Italia: LEND- Movimento di lingua e nuova didattica
Partecipanti: Insegnanti di italiano L1 e L2, insegnanti di lingue moderne e lingue classiche, esperti nella formazione iniziale e in servizio muttercourage.files.wordpress.com/2008/03/carap1.ppt
Data: 21 Marzo 2013
Titolo: Stare tra le lingue e le culture
Luogo: Educandato Statale “Agli Angeli” - Verona
Relatore: Edoardo Lugarini
Organizzatore dell’evento in Italia: LEND- Movimento di lingua e nuova didattica
Partecipanti: Insegnanti di italiano L1 e L2, insegnanti di lingue moderne e lingue classiche, esperti nella formazione iniziale e in servizio
Napoli, 28 aprile 2011, Didattica e competenze. Attraverso le lingue e le culture il caso del CARAP, Relazione nel corso del seminario nazionale Poseidon www.indire.it/eventi/poseidon/napoli/all/011_Curci.pdf
Presentazioni della traduzione italiana del CARAP in Italia carap.ecml.at/FREPAfornationalcontactpoints/Events/tabid/2860/language/en-GB/Default.aspx
Pubblicazioni relative al CARAP in italiano
Bonvino E. et al., 2011, Eurom-5 - Leggere e capire 5 lingue romanze, Hoepli, Milano
Cavalli M., 2012, La “Guida per lo sviluppo e l’attuazione di curricoli per una educazione plurilingue e interculturale”: scopi, struttura, destinatari, in Italiano LinguaDue, n. 1 2012
riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/2279/2506
Curci A.M., 2005, “Educazione linguistica come educazione plurilingue”, in DaF-Werkstatt, 6/2005, 59-70:
http://muttercourage.files.wordpress.com/2008/03/educazione_plurilingue.pdf
Curci A.M., Dell’Ascenza C., 2003, Dal capitolo 5 del Quadro: Le competenze di chi apprende e usa la lingua. Alcune considerazioni in merito alla didattica del plurilinguismo, Materiali elaborati per il corso di aggiornamento in servizio “Quale grammatica per un curricolo plurilingue?”, Scuola Media Statale “Gramsci”, Aprilia, gennaio-maggio 2003:
http://muttercourage.files.wordpress.com/2009/11/osservazioni_cap5_qcer.pdf
Curci A.M., Mineni E., Rainoldi M., 2008, , “L’integrazione delle lingue nel curricolo scolastico: dalla teoria alla pratica”, Lend, XXXVII, n. 3, pp. 147-152:
http://muttercourage.files.wordpress.com/2009/11/curci_mineni_rainldi_3_08.pdf
Curci A.M., 2012, Il Quadro di Riferimento degli Approcci Plurali alle Lingue e alle Culture (CARAP), in Italiano LinguaDue, n.2. 2012 http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/download/2824/3027
Lombardi, Ivan, 2015, "Il CARAP come guida per ripensare l'apprendimento (pluri)linguistico in Rete", in Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, 2015/2-3. Bulzoni Editore, 89-102.
Nielfi C., 2010, “Verso l’integrazione plurilingue: la via dell’intercomprensione”, in Lend, XXXIX n. 2 pp. 9-16.
Esperienze
Nell’intervista con Janna Degener, Anna Maria Curci illustra come gli approcci plurali alle lingue e alle culture possano efficacemente ispirare il curricolo di educazione plurilingue e interculturale nel quinquennio della scuola secondaria di secondo grado. Già a partire dal minicorso di tedesco offerto agli studenti di terza media, vengono menzionati esempi di attività di éveil aux langues, di intercomprensione e, dal primo anno fino ai moduli CLIL progettati e sperimentati nel triennio, di didattica integrata delle lingue.
https://www.goethe.de/en/spr/mag/20825785.html (inglese)
https://www.goethe.de/de/spr/mag/20825785.html (tedesco)
L’esempio dell’attività di alternanza scuola lavoro – la traduzione del sito di una struttura ospedaliera in lingua tedesca – proposta nell’intervista rivolta da Klaus Dorwarth (Goethe-Institut Roma) ad Anna Maria Curci mostra come pratiche di educazione plurilingue e interculturale ispirate ai descrittori del CARAP possano essere efficacemente applicate a un compito “complesso e composito” di mediazione linguistica.
https://www.goethe.de/ins/it/it/m/spr/mag/20804471.html (italiano)
https://www.goethe.de/ins/it/de/spr/mag/20804471.html (tedesco)
A partire dagli incontri di formazione « Poseidon » e dagli incontri di informazione e dai laboratori sul CARAP organizzati da LEND,
sono state avviate sperimentazioni didattiche sull’uso del CARAP in Italia.
Contatti
Referente principale
Anna Maria Curci annamaria.curci@tiscali.it
LEND - Movimento di Lingua e Nuova Didattica lend@lend.it
Responsabile gruppo LEND Roma roma@lend.it
Istituto “Vincenzo Arangio Ruiz” – Roma www.arangioruiz.it
Altri referenti
Edoardo Lugarini - condirettore della rivista "Italiano LinguaDue" del master Promoitals
edoardo.lugarini@alice.it
Altri contatti e reti

parents.ecml.at/en-us/- sito del progetto IPEPI/IPPIE: coinvolgimento dei genitori nell’educazione plurilingue interculturale

- sito di LEND, www.lend.it - Movimento di Lingua e Nuova Didattica
Icons to be used (please copy and paste):
